martedì 24 dicembre 2013

Cena de nochebuena con pan y queso - Sopar de Nadal amb pa i formatge


Estábamos todos alrededor de la cama de mi padre. Notaba que me faltaba aire en aquella habitación, quizás demasiado llena de gente; siendo tres hermanos, y cada uno con dos hijos, éramos muchos los familiares que nos turnábamos para no dejar solo al enfermo ni de día ni de noche, por eso pensé que deseaba ir a dar una vuelta.
Fui a un centro comercial cercano, en cuyo interior había una librería y me compré un libro. Recuerdo que me sentí mejor con el libro en la mano y aquel gesto me apaciguó.
Noté que las tiendas estaban abarrotadas de personas, a pesar de que mis ojos no vieran más que tristeza y dolor, entonces me di cuenta de que aquel día era el 24 de diciembre.
- Los regalos en la Barcelona de mi juventud no se ofrecían el día de Navidad sino en la noche de la Epifanía, pensé.
Regresé al hospital y mi hermano me dijo que quería quedarse  junto a nuestro padre aquella noche.
Al cabo de poco todos se fueron y nos quedamos solos con el enfermo que entonces estaba inconsciente. Estuvimos mucho rato hablando de nuestras vidas. Hacía tanto tiempo que no charlábamos que en algún momento me olvidé del por qué estábamos en aquel hospital y disfruté acercándome al alma de mi hermano.
Se había hecho tarde y tenía que volver a casa de mi sobrina. Caminé un trecho hasta llegar a la boca de metro.
La gente que viajaba a esas horas era casi toda extranjera y fui  escuchando trocitos de conversión en ruso, pakistaní, húngaro, inglés, francés, etc.
Abrí mi libro y leyendo algunas páginas me pasaron volando las seis paradas que me separaban de Plaza España.
Andar con la maleta por los pasadizos del metro era muy ruidoso, pues las ruedecitas que eran de plástico más que rodar parecía que rascasen el suelo. Cogí la línea tres hasta Arc del Triunf y luego al salir al aire libre paseé lentamente, mirando los colmados y tiendas, cuyos dueños eran casi todos indios, hasta el apartamento de mi sobrina.
Tuve suerte encontrando, a dos pasos de casa, una panadería que estaba a punto de cerrar. Ya quedaba poca cosa, sin embargo una barrita de pan moreno con aceitunas en la estantería vacía llamó mi atención. Por un euro compré mi cena de nochebuena.
Al abrir la puerta del piso los gatos me recibieron con curiosidad, como diciendo: 
- ¿Quién será esa intrusa?
Tenían hambre, eso es en lo que pensé. Les llené sus tarritas que estaban el la cocina y en un santiamén devoraron la comida.
Puse la tele, pues tenía ganas de oír lo que pasaba en el mundo, que  hacía días que había olvidado. Mientras me preparaba una ensalada y un bocadillo  con un queso manchego muy rico, que mi sobrina antes de marcharse me había dejado en la nevera, oí el teléfono.
Qué alegría que tuve escuchando los relatos navideños de mi marido  y de mis  hijos  a  quienes añoraba, pues estaban a muchos kilómetros de distancia. Sus voces me abrazaron y me mecieron.
Quieta en el sofá estaba triste porque iba a perder a mi padre, sin embargo me animé diciéndome que gracias a él en aquellos días me había acercado  a mis hermanos y a mis sobrinos. Al cabo de un rato me dormí casi satisfecha por aquella cena frugal de nochebuena o quizás por el ronroneo de los gatos que dormitaban a  mis pies.


Sopar de Nadal amb pa i formatge

Estavem tots al voltant del llit del meu pare. Notava que em faltava aire en aquella habitació, potser massa plena de gent; sent tres germans, i cada un amb dos fills, érem molts els familiars que fèiem torns per no deixar sol al malalt, ni de dia ni de nit, per això vaig pensar que desitjava anar a fer una volta.
Vaig anar a un centre comercial proper, a l'interior hi havia una llibreria i em vaig comprar un llibre. Recordo que em vaig sentir millor amb el llibre a la mà i aquell gest em va calmar.
Vaig notar que les botigues estaven abarrotades de  gent, tot i que els meus ulls no veiessin més que tristesa i dolor, llavors em vaig adonar que aquell dia era el 24 de desembre.
- Els regals a la Barcelona de la meva joventut no se oferien el dia de Nadal sinó  la nit de l'Epifania, vaig pensar.
Vaig tornar a l'hospital i el meu germà em va dir que volia quedar-se al costat del nostre pare aquella nit.
Al cap de poc tots van marxar i ens vam quedar, el meu germà i jo, sols amb el malalt que llavors estava inconscient. Vam estar molta estona parlant de les nostres vides. Feia tant de temps que no xerràvem, que en algun moment em vaig oblidar del per què estàvem en aquell hospital i vaig gaudir acostant-me a l'ànima del meu germà.
S'havia fet tard i havia de tornar a casa de la meva neboda. Vaig caminar un bon tros fins arribar a la boca de metro.
La gent que viatjava a aquelles hores era gairebé tota estrangera i vaig anar escoltant trossets de conversió en rus, pakistanès, hongarès, anglès, francès, etc.
Vaig obrir el meu llibre i llegint algunes pàgines em van passar volant les sis parades fins a Plaça Espanya.
Caminar amb la maleta pels passadissos del metro era molt sorollós, ja que les rodetes que eren de plàstic més que rodar semblava que rascquesin  el terra. Vaig agafar la línia tres fins a "Arc del Triomf" i després, al sortir a l'aire lliure, vaig passejar lentament, mirant les botigues de queviures, on els amos eren indis, fins l'apartament de la meva neboda.
Vaig tenir sort trobant, a prop de casa, un forn que estava a punt de tancar. Ja quedava poca cosa, però una barreta de pa moreno amb olives a la prestatgeria buida em va cridar la l'atenció. Per un euro vaig comprar el meu sopar de la nit de Nadal.
En obrir la porta del pis els gats em van rebre amb curiositat, com dient:
- Qui serà aquesta intrusa?
Tenien gana, això és en el que vaig pensar. Els vaig omplir els seus platets, que hi havia per terra a la cuina, i amb un no res van devorar el menjar.
Vaig posar la tele, doncs tenia ganes de sentir el que passava al món, que feia dies que havia oblidat. Mentre em preparava una amanida i un entrepà de formatge manxec molt bo, que la meva neboda abans de marxar m'havia deixat a la nevera, vaig sentir el telèfon.
Quina alegria que vaig tenir escoltant els relats nadalencs dels meus fills i del meu home, que enyorava dons eren a molts quilòmetres de distància . Les seves veus em van abraçar i em van bressolar.
Quieta al sofà  sentia una gran tristesa  dons savia que estava a punt de perdre al meu pare, però em vaig animar dient-me que gràcies a ell en aquells dies m'havia acostat molt als meus germans i als meus nebots. Al cap d'una estona em vaig adormir gairebé satisfeta per aquell sopar frugal de la nit de Nadal o potser pel ronc dels gats que dormien als meus peus.



giovedì 19 dicembre 2013

L'uomo dal basco rosso













Cara amica:
Un giorno  mi hai chiesto quali erano i miei gusti  a proposito di paesaggi, tonalità e sfumature di colori, invece adesso ti voglio parlare di buio e oscurità. E ti spiego il perché.
L'altro pomeriggio ho conosciuto un persona che mi ha molto colpita. Era in piedi, con un basco rosso in testa e un bel sorriso sulle labbra, impugnava un bastone bianco. Si trovava nell'atrio di un antico cinematografo fiorentino. Eravamo andati in quella splendida sala, insieme a dei cari amici, per assistere alla proiezione di un documentario su un'esperienza di musicoterapia, durata quasi quattro anni, che Wolfgang, cosi si chiama l'uomo dal basco rosso, ha condotto con dei bambini disabili.
Avevo sentito parlare di Wolfgang e conoscevo brandelli della sua vita. Sapevo che diventò completamente cieco all'età di 22 anni, a causa di un malattia ereditaria.
Come tutti i non vedenti, aveva sviluppato il senso del tatto, quindi studiò fisioterapia a Zurigo. Qualche anno dopo, lavorava ed aveva un appartamento tutto per sé, ma ben presto volle lasciare il suo paese per l'Italia.
Forse, tutto cominciò quando andò a trovare degli amici in un paese del Casentino. Si innamorò di quelle terre buie ma piene di vita e soprattutto colme di suoni. Decise allora di rimanere a vivere in Toscana. Trovò una piccola casa colonica non lontana dall'Arno.
Aveva un cane che lo guidava dappertutto. Trascorreva le sue giornate nel bosco, la sua grande passione era ascoltare i rumori della natura, soprattutto al tramonto e all'alba.
Alcuni abitanti di Poppi, il paese più vicino, andavano a trovarlo per farsi fare dei massaggi. Le cure di Wolfgang sembravano miracolose. Le sue mani guarivano le artriti, le artrosi, le ernie, i dolori cervicali o lombari, ma soprattutto veniva, in quella valle, sconfitto per sempre il “colpo della strega” .
La gente aspettava pazientemente il proprio turno vicino al camino, il bravo massaggiatore era così altruista che lavorava anche la domenica, facendosi pagare talmente poco che la gente gli portava dei doni, chi l'olio, chi il pane, non mancavano le marmellate, le uova, le damigiane di vino e ogni altro ben di Dio.
Le finestre della sua casa erano piccole, lui le apriva tutte le mattine per sentire i rumori dell'alba e dopo attendeva pazientemente il canto degli uccelli. In quella casa era tutto buio, giorno e notte, anche fuori era sempre oscuro, ma Wolfgang era contento, per lui era sufficiente sentire la vita intorno a se.
Partiva presto per le sue passeggiate. Lo zaino e il suo cane erano la sua sola compagnia. Da un cinguettio, da un trillo o pigolio capiva l'ora del giorno. Camminando lentamente, toccava i cespugli, saliva sugli alberi, accarezzava le piante, ma soprattutto rimaneva seduto a guardare il buio, sorridendo. Poi tirava fuori dallo zaino tutta l'attrezzatura di registrazione, le cuffie, il microfono, delle piccole casse e carpiva per i suoi pazienti, i bambini disabili, i rumori del bosco.
Alla fine della proiezione ho ringraziato l'uomo dal basco rosso per avermi fatto capire che anche le tenebre possono dare felicità.
Ti abbraccio

martedì 3 dicembre 2013

Il cappotto nero- L'abric negre - El abrigo negro














Indossavo un capotto nero di lana morbida mentre ero seduta sul treno che mi portava alla città dove era stata ricoverata mia madre; leggevo distratta un libro e ogni tanto portavo il pollice sinistro verso le labbra per strapparmi una pellicina, poi guardavo immobile il paesaggio urbano, che scorreva veloce come se fosse lontano da me diversi anni luce. Avevo scelto quel capotto nero perché sapevo che sarebbe piaciuto a mia madre.
Arrivai quasi di sera e appena aprii la porta della stanza vidi l'attaccatura dei capelli bianchi  intorno al  viso di mia madre, che era imprigionato da una maschera d'ossigeno, poi il colore giallognolo del suo corpo magro, magro, appena coperto da un camice verde e infine le braccia inerti da cui entravano ed uscivano diverse sonde; aveva però una mano libera.
Accanto al letto c'era un comodino con sopra un contenitore di garze. Quasi nascosto spuntava il braccialetto preferito di mia madre e ricordai che lo indossava ogni sabato pomeriggio per andare dal parrucchiere a farsi fare la messa in piega o a tingersi i capelli di biondo. Aprii l'armadio e vidi che conteneva i vestiti eleganti che indossava il giorno in cui  era caduta. 
Mi sono seduta sull'unica sedia della stanza, ho preso la sua mano libera tra le mie e ho sentito che la muoveva come se volesse dirmi qualcosa.
Al medico che era entrato nella stanza poco dopo il mio arrivo gli domandai:
- Può sentirmi mia madre? Sembra che voglia rispondermi quando le chiedo qualcosa.
- Non è possibile che le arrivino  stimoli esterni perché è in coma, mi rispose lui in maniera un po' sbrigativa.
La notte rimasi da sola con lei e mentre sembrava addormentata la guardavo e pensavo che era cambiata da quando noi figli, uno dopo l'altro, eravamo andati via di casa e finalmente aveva smesso di preoccuparsi per tutti noi; come per magia, erano svaniti in lei i postumi della la malattia respiratoria che soffriva da anni, sembrava che batteri e anticorpi avessero fatto la pace, forse per questo il suo carattere si era addolcito ed era diventata  più affettuosa.
Prima non amava né baci né abbracci, ma era un po' di anni che nel congedarsi, quando lei e mio padre mi accompagnavano all'aeroporto, mi stringeva forte, forte.
Presi la sua mano e le dissi, liberandomi da quelle parole che no avevo mai osato pronunciare:
- Voglio ringraziarti di tutto quello che hai fatto per me.
Mi accorsi che mi stringeva la mano come se volesse dire:
- Sono contenta che tu che sia venuta. 
- Mi senti? Le domandai.
Mia madre mosse di nuovo la mano e io continuai a parlare con lei:
- Ricordo ancora quando ti alzavi presto per accendere la stufa a legna affinché trovassi la  cucina calda per studiare nei giorni prima degli esami. 
- E' bello ricevere ringraziamenti da te, immaginai mi volesse dire.
Dopo cadde in un sonno profondo e anch'io senza rendermi conto mi addormentai. Mi svegliai dopo un'ora tutta infreddolita, quindi presi il cappotto dall'attaccapanni e lo indossai; poi camminando verso mia madre le domandai:
- Ti piace il mio cappotto nero?
 
L'abric negre
Portava un abric negre de llana, asseguda al tren que anava cap a la ciutat on estava ingressada la meva mare; llegia distreta un llibre i em portava sovint un dit a la boca arrencant-me una pell o mossegant-me la ungla; de tant en tant em quedava quieta mirant el paisatge urbà, que em passava tan ràpid com si estigués lluny de mi molts anys llum. Vaig triar aquell abric negre, perquè sabia que  li agradaria a la meva mare.
Vaig arribar a la tarda, el primer que vaig veure, en obrir la porta de l'habitació, va ser el cabell blanc de la meva mare  emmarcant-li la cara, que estava tenallada per una màscara d'oxigen; després el color groguenc del seu cos flac, que una bata verda el cobria una mica i al final els goters i tubs que entraven i sortien dels seus braços flàccids, però per sort tenia una mà lliure.
Al costat del llit hi havia una tauleta de nit amb un contenidor de gases i darrere d'ell, mig amagada, hi havia la polsera preferida de la meva mare; vaig recordar que  se la  posava tots els dissabtes a la tarda per anar a la perruqueria, per arreglar-se o tenyir-se els cabells de ros. Vaig obrir l'armari i vaig veure la roba elegant que portava el dia en què havia caigut.
Em vaig asseure en l'única cadira de l'habitació, em vaig emportar la seva mà entre les meves i vaig sentir que la movia com si volgués dir-me alguna cosa.
Al metge que havia entrat a l'habitació poc després de la meva arribada, li vaig preguntar:
- Pot sentir-me la meva mare? Sembla que vulgui contestar-me quan li pregunto alguna cosa.
- No, és possible que reaccioni davant d'estímuls externs, perquè es troba en estat de coma, va respondre ell una mica desdenyós.
Aquella nit vaig estar a soles amb ella. En alguns moments semblava que dormís profundament, llavors jo la mirava i pensava que havia canviat molt, des de que nosaltres els fills, un darrere l'altre, havíem sortit de casa, havia deixat per fi de preocupar-se pels altres i havia millorat, com per art de màgia, la malaltia respiratòria que anava patint des de feia molts anys; semblava que bacteris i anticossos haguessis fet les paus, potser per això el seu caràcter s'havia suavitzat i ella s'havia tornat  més  carinyosa. Abans no li agradaven ni els petons ni les abraçades, però feia una mica de temps que al acomiadar-se de mi, quan m'acompanyava a l'aeroport amb el meu pare, m'abraçava fort.
Vaig prendre la seva mà i li vaig dir, deixant volar aquelles paraules que mai m'havia atrevit a dir-li:
- Vull donar-te les gràcies per tot el que has fet per mi.
Em vaig adonar que em estrenyia la mà com dient:
- M'alegro que hagis vingut.
- Pots sentir-me? Li vaig preguntar.
La meva mare va moure de nou la mà i jo vaig seguir parlant amb ella:
- Encara recordo els  dies en què et llevaves  per encendre l'estufa de llenya, de manera que  jo pogués estudiar a la cuina calenta.
-  Soc feliç sentint les teves paraules d'agraïment. Vaig voler pensar que això era el que em volia dir ella.
Després va caure de nou en un son profund i jo també em vaig dormir sense adonar-me'n. Em vaig despertar al cap d'una hora  enfredolida, per tant vaig agafar l'abric del penjador, me'l vaig posar; després vaig caminar per a l'habitació,  preguntant-li:
- T'agrada el meu abric negre?




El abrigo negro
Llevaba un abrigo negro de lana, sentada en el tren que iba hacia la ciudad donde estaba ingresada mi madre; leía distraída un libro y me llevaba a menudo un dedo en la boca arrancándome una piel o mordiéndome la uña; de vez en cuando me quedaba quieta mirando el paisaje urbano, que me pasaba tan rápido como si estuviera lejos de mí muchos años luz. Elegí aquel abrigo negro, porque sabía que iba a gustarle a mi madre.
Llegué por la tarde y lo primero que vi al abrir la puerta de la habitación fue el pelo blanco de mi madre que le enmarcaba la cara, la  cual estaba atenazada por una máscara de oxígeno, luego el color amarillento de su cuerpo flaco, que una bata verde un poco lo cubría y al final los goteros y tubos que entraban y salían de sus brazos flácidos, sin embargo, tenía una mano libre.
Junto a la cama había una mesita de noche con un contenedor de gasas y detrás de él, medio escondida, estaba la pulsera preferida de mi madre; me acordé de que se la ponía todos los sábados por la tarde para ir a la peluquería para arreglarse o teñirse el pelo de rubio. Abrí el armario y vi la ropa elegante que llevaba el día en que hab
ía caído.
Me senté en la única silla de la habitación, me llevé su mano entre las mías y sentí que la movía como si quisiera decirme algo.
Al médico que había entrado en la habitación poco después de mi llegada, le pregunté :
- ¿Puede o
írme mi madre ? Parece que quiera contestarme cuando le pregunto algo.
- No es posible que reaccione ante est
ímulos externos porque se encuentra en estado de coma, respondió él un poco desdeñoso.
Por la noche estuve a solas con ella. En algunos momentos parecía que durmiera profundamente, entonces yo la miraba y pensaba que había cambiado mucho, desde que nosotros los hijos, uno tras otro, habíamos salido de casa, había dejado por fin de preocuparse  por los dem
ás y había mejorado, como por arte de magia la enfermedad respiratoria que iba padeciendo desde hacía muchos años; parecía que  bacterias y  anticuerpos hubieran hecho las paces, tal vez por eso su carácter se había suavizado y ella se había vuelto más cariñosa. Antes no le gustaban ni los besos ni los abrazos, sin embargo hacía un poco de tiempo que al despedirse de mí, cuando me acompañaba al aeropuerto con mi padre, me abrazaba fuerte.
Tomé su mano y le dije, dejando volar aquellas palabras que nunca me había atrevido a decirle:
- Quiero darte las gracias por todo lo que has hecho por mí.
Me di cuenta de que me apretaba la mano como diciendo:
- Me alegro de que hayas venido.
- ¿Puedes oírme? Le pregunté.
Mi madre movi
ó de nuevo la mano y yo seguí hablando con ella:
- Todavía me acuerdo de los amaneceres en que madrugabas para encenderme la estufa de le
ña, de manera que pudiera estudiar en la cocina caliente.
- Me hace feliz o
ír tus palabras de agradecimiento. Quise pensar que eso era lo que me quería decir.
Después cayó de nuevo en un sueño profundo y yo también me dormí sin darme cuenta. Me desperté al cabo de una hora con frío, por lo tanto cogí el abrigo, colgado en el perchero, me lo puse; luego caminé hacia ella preguntàndole:
- ¿Te gusta mi abrigo negro?









lunedì 18 novembre 2013

La tovaglia di color ambra















Erano seduti intorno al tavolo di cucina mentre facevano colazione, quando le campane della chiesa di San Silvestro iniziarono a suonare le sette.
Il tavolo rettangolare, illuminato da un fascio di luce proveniente da una lampada posta in alto, si trovava in mezzo alla grande stanza, la quale di giorno era molto luminosa per le quattro finestre che aveva, ma che a quell'ora del mattino era avvolta da una tenue penombra;  Alice aveva apparecchiato il tavolo con una tovaglia di color ambra e dei tovaglioli rossi; aveva preso le tazze buone, quelle di porcellana bianca; la teiera, che aveva il coperchio decorato da fiorellini viola, appartenuto a chi sa quale vecchio servizio, era invece quella di tutti giorni. Al centro del tavolo campeggiava la grande caffettiera e l'aroma del caffè cominciava lentamente a impregnare l'aria della stanza.  Alice aveva iniziato un discorso sulla bella giornata che le pareva stesse nascendo, mentre spalmava la marmellata di more su una fetta di pane, ma né marito né figli la stavano ad ascoltare.
Era un giorno molto importante per tutti, la figlia quello stesso pomeriggio doveva discutere la sua tesi di laurea, il figlio doveva sostenere un esame di ammissione a un corso post-diploma, il marito era stato convocato dal suo principale e temeva il peggio, dopo l'inizio di quella maledetta crisi economica che aveva colpito anche l'azienda dove lavorava e infine Alice sorseggiava il tè pensando che avrebbe dovuto dire loro quella cosa, ma sapeva che era meglio lasciar perdere fino a quando non avessero preso il caffè.
Tutti avevano fatto colazione distratti e in fretta, forse per colpa dei pensieri e timori che non smettevano di ronzargli intorno; Ali, così veniva chiamata in famiglia, si sentiva come se fosse il perno di quella giostra, sempre con l'intento di afferrare qualcosa o qualcuno, ma spesso senza riuscirci. Dopo aver lasciato le tazze nell'acquaio ognuno era andato in camera a preparasi. Il primo ad uscire di casa era stato il ragazzo perché doveva prendere un treno per Pisa.
Il tavolo era già sparecchiato, Ali era rimasta qualche minuto seduta da sola a leggere le ultime righe di un articolo del giornale che parlava della vita stressata delle casalinghe, mentre le sue mani avvolgevano, come se volesse riscaldarsi, la tazza di tè, quando improvvisamente suonò il campanello.
- Chi sarà a quest'ora, pensarono tutti.
Il marito, rispondendo al citofono, aveva subito riconosciuto la voce allarmata del figlio, che gli aveva detto:
- C'è un lenzuolo bianco in mezzo alla strada, qualcuno si è buttato giù dalla finestra. 
Dopo quella notizia, tutte le angosce e timori di ognuno si erano paralizzati e svaniti rapidamente. Subito, i tre, chi con una giacca, chi con uno scialle e chi con un giubbotto, presi al volo dall'attaccapanni dell'entrata, si erano precipitati giù per le scale senza rendersi conto che avevano ancora le pantofole. Il lenzuolo bianco copriva il corpo di un giovane ragazzo che abitava nel caseggiato di fronte, questo era il poco che erano riusciti a sapere dalle persone che sostavano intorno all'auto della polizia; Non poteva essere Ugo, l'unico ragazzo giovane che abitava nel palazzo, pensarono tutti.
- Speriamo che sia una persona di passaggio, forse un affittuario della signora napoletana, che quando non le bastava la pensione dava in affitto la camera del figlio, emigrato in Canada, aveva detto Alice, ma subito se n'era pentita, perché aveva pensato che anche se fosse stato uno sconosciuto era sempre pur terribile quella morte.
Era completamente sparita dalla sua mente la cosa importante che quella mattina voleva dire al marito e ai figli, non ci pensava più ad andare via, per un po' dalla città. Era da qualche mese che sentiva il desiderio di fuggire; le mattine in cui non aveva impegni non riusciva ad alzarsi; lei che era stata una donna che, dall'alba al tramonto aveva avuto sempre energia da regalare. In apparenza non c'era motivo per tutta quella melanconia e mancanza di fiducia.
- Sarà la menopausa che mi fa brutti scherzi? Si chiedeva.
Voleva molto bene a marito e figli, ma sentiva un impulso a voler fare qualcosa realmente sua, come per esempio seguire un seminario o un corso di lingua in una università straniera. Forse non aveva mai fatto niente veramente da sola, negli anni dell'università aveva condiviso oltre che l'appartamento, viaggi, svaghi e interessi con altre studentesse, ma ben presto era andata a convivere col suo attuale marito, per questo sentiva la necessità di stare un po' in solitudine. Ma in quel momento in piedi in mezzo della strada desiderava solamente che sotto il lenzuolo bianco non ci fosse Ugo, quel amabile ragazzo che ogni tanto si fermava in strada a parlare con lei.
La vita di Ugo era stata come quella di tanti giovani: nato in una famiglia normale, da genitori che lavoravano sodo, ma che non avevano mai trascurato i figli; aveva seguito degli studi umanistici e dopo laureato, non trovando lavoro in Italia, aveva viaggiato e lavoricchiato in alcuni paesi europei. Ma da quando era tornato dalla Germania qualcosa era cambiato in lui, era più triste e silenzioso. Salutava i vicini senza guardarli e non si fermava più a chiacchierare con loro come prima.
- No, non poteva essere lui, quel bel ragazzo intelligente e gentile, continuava a dire Alice al marito.
Dopo un po' erano risaliti in casa per vestirsi e indossare le scarpe adatte; quando uscirono di nuovo incontrarono il padre e la sorella di Ugo di fronte all'edificio dove era avvenuta la disgrazia.
Guardando i loro volti capirono che sotto il lenzuolo bianco c'era Ugo. In silenzio si avvicinarono a quelle due persone sconvolte dal dolore e le abbracciarono, poi attraverso poche parole vennero a sapere che la causa del suicidio era stata la depressione, che forse si era scatenata dal suo sentirsi diverso.
Diversità, inadeguatezza, incomprensione, infelicità erano le sensazioni che quella mattina Alice aveva percepito, ma che lentamente stavano mutando in fiduccia, forza, azione, futuro.
La mattina dopo, mentre apparecchiava il tavolo per la collazione con la tovaglia di color ambra, fece sapere a marito e figli che si era appena iscritta a un corso estivo di letteratura spagnola a Santander e che ne era proprio fiera.


martedì 5 novembre 2013

Pasta allla lattuga













ingredienti per sei persone
una cipolla bianca
una lattuga
un cucchiaio di farina
mezzo bicchiere di brodo vegetale
olio di oliva
600g di pasta ( tagliatelle, spaghetti o pasta corta)




- mettere sul fuoco in una padella qualche cucchiaio di olio e una piccola cipolla bianca affettata (e ovviamente anche la pentola per l'acqua della pasta)
- dopo qualche minuto aggiungere una lattuga tagliata a striscioline sottili e lasciarla cuocere
- nel frattempo scaldare un mezzo bicchiere di brodo vegetale e usarlo per sciogliere un cucchiaio di maizena (o farina, come ho fatto io che non avevo la maizena)
- aggiungere il brodo alla lattuga e lasciare cuocere qualche altro minuto, fino a quando il sugo non raggiunge la giusta consistenza.
- versare nella padella la pasta che nel frattempo abbiamo cotto al dente e farla insaporire
- da ultimo una bella macinata di pepe e un rametto di basilico
e buon appetito!
(Ricetta di Anna)

venerdì 1 novembre 2013

Il sapore salato della scelta












Alcune mattine fredde quando andavo a lavorare in bicicletta, mi cadevano lungo il viso delle  lacrime.
- Sarà il freddo? mi domandavo.
Un giorno soleggiato di gennaio il sapore salato dei due rigagnoli che scendevano dalle mie guance fino ad sfociare nella bocca, portò i miei pensieri verso il paese della costa catalana dove ero nata.
Era un giorno di fine di agosto di 1977, mi trovavo seduta nella parte interna e più ombrosa della terrazza che dava sul giardino della vecchia casa di famiglia. C'era un grande silenzio perché tutti dormivano la siesta. Mi vedevo mentre scrivevo una lettera a U., il mio innamorato. Ero triste e le mie lacrime bagnavano la carta velina come quelle prime gocce indecise che cadono quando si avvicina un temporale. Le parole che scrivevo con la penna stilografica, si scioglievano e diventavano sempre più sfocate.
Ricordavo il sapore salato di quella scelta dolorosa che dovevo fare in quei giorni:
Andare a Firenze a vivere con U., che pochi mesi prima avevo incontrato, trasferendomi quindi all'Università di Firenze o rimanere a studiare a Barcellona come volevano i miei.
Verso le quattro, quando il paese cominciava a svegliarsi, sentii lo scampanellio della bicicletta di Anita la llevadora1.
Mia madre andò ad aprire la porta, come tutti giorni, perché riconosceva quel famigliare tintinnio. La llevadora arrivava puntuale a farle la solita puntura.
Entrambe si sedettero poi in giardino a prendere un caffè. Dopo poco mia madre si mise a piangere, perché temeva che io andasse a vivere in Italia da lì a poco.
Anita fu molto dolce con lei, per consolarla le disse, riferendosi a me, che nella vita bisognava fare la scelta che sentivamo più giusta per noi, anche se era dolorosa per gli altri e così facendo le raccontò che anche lei aveva dovuto prendere una decisione. Da quel balcone ascoltai incuriosita la storia di Anita e ne rimasi affascinata.
Sapevo che Anita era nata all'inizio del secolo nelle terre catalane, ma prima che scoppiasse la guerra civil2 era andata a lavorare come levatrice in un paesino andaluso della Sierra Morena. In Andalusia aveva sposato Anselmo ed erano stati felici fino alla morte prematura del loro primo figlio. Dopo alcuni mesi avevano chiamato Anselmo al fronte ed era sola quando erano spuntati i piedi del suo secondo figlio, ma subito era sfiorito. Lei per sopravvivere aveva cercato di convivere con la nascita dei figli altrui e la morte dei suoi. Ma dopo il suo racconto capii che non sempre ci era riuscita e la notte il dolore la attanagliava.
Ricordo che raccontò, quasi in forma maniacale, i momenti della sua travagliata scelta e quindi della sua partenza:
Era già sera quando Anita la llevadora arrivò alla stazione del piccolo paese della costa catalana. Sembrava una peonza3, perché mentre camminava veloce girava la testa insieme al suo corpo tondo, tondo, in cerca di Anselmo.
 -Quale era il motivo di tutta quella fretta? Si domandò. Prima pensò che la sua sveltezza fosse dovuta all'emozione mescolata al timore e all'impazienza di sbarcare nella sua amata Catalogna.
Si fermò all'improvviso e capii che correva per non tornare indietro nella scelta che aveva dovuto fare qualche giorno prima. Mentre guardava la profonda bellezza dei monti della Sierra Morena, tra le lacrime, aveva deciso di partire, lasciando per sempre il piccolo camposanto sotto gli ulivi. Voleva ricominciare una nuova vita nella terra in cui era nata.
Anselmo era rimasto indietro perché diversamente da lei si muoveva lentamente, non solo per il pesante bagaglio ma per il suo carattere un po' flemmatico e parsimonioso.
Anita era salita su una panchina della piazza vicino alla stazione, per vedere tra la gente, ma non scorgeva né lui né le grandi valigie. Su quella torre di avvistamento cominciò ad avere i primi dubbi:
- Avrò fatto bene ad accettare il posto di levatrice in questo tanto sognato nido  lontano?
- Avrei dovuto restare nell'Andalusia, dove Anselmo avrebbe voluto vivere insieme a me e  dove sono sepolti i nostri figli?
- Forse nella mia terra potrò essere di nuovo felice pensò dopo, per farsi forza.  Ma Anselmo si sarebbe trovato bene in quei lidi?
Per un attimo trattenne il respirò e senza rendersi conto le scappò un gemito.
Rimase immobile guardando il mare solcato da alcuni goffi pescherecci che rientravano stanchi al porticciolo.
Il sapore di sale delle sue lacrime le ricordò i versi di una poesia di Antonio Machado che amava molto:
todo pasa y todo queda
pero lo nuestro es pasar,
pasar haciendo caminos,
caminos sobre la mar4
I suoi dubbi furono placati da quella strofa e dalla tenue brezza di mare che accarezzava la sua nuca.
Subito tornò in lei il buon umore.
Dopo poco tempo, che ad Anita era parso un'eternità, tra la gente, intravide Anselmo. Era buffo, con quel bagaglio ingombrante, sembrava una bilancia a due braccia che si muoveva, su e giù, su e giù, senza riuscire a trovare mai l'equilibrio. In quelle valigie era contenuta la loro storia, i momenti felici pesavano appena un po' di più di quelli infelici, voleva così pensare Anita vedendo quella bascula umana.
Corse ad aiutare quel povero uomo rinsecchito, carico come un mulo, che pur di accontentarla, dalla mattina alla sera aveva lasciato la sua barberia5 e cavalcato insieme a lei sul primo treno verso il nord, quello che partiva all'alba.
Passò un carro e si fermò vicino a loro. L'uomo che lo conduceva gli diede un passaggio e caricò sopra le loro pesanti valige.
Il cavallo che tirava il carro non era più giovane, ma era molto vitale, come l'uomo che lo guidava e che risultò essere Don Ramòn Aubanell Fontrodona, un vecchio amico del defunto patrigno di Anita. Era così felice Don Ramòn di quellincontro, che li invitò a cena per far loro incontrare sua moglie e Marcel, suo figlio piccolo.
Dopo aver mangiato, Marcel Aubanell Garriga, che era diventato un bel giovanotto, cantò per loro delle canzoni popolari catalane. Sentendo quelle melodie, Anita fece un leggero movimento con la lingua e leccandosi le labbra sentii di nuovo i sapore salato delle lacrime, ma capì che quel senso di dubbio, che aveva prima esperimentato, era svanito del tutto ed adesso era diventato la sua certezza.
Anita era contenta della sua scelta e uscendo dalla casa di Don Ramòn abbracciò Anselmo e si incamminarono piano piano verso la loro nuova dimora.
Mentre scendevo dalla terrazza avevo già deciso che sarei partita, nonostante il dolore che causavo alla mia famiglia. Ricordo che a metà pomeriggio uscii di casa per comprarmi una grande valigia, nella quale avrei messo i miei vestiti, i mie libri e la carta velina per scrivere ogni settimana una lettera a mia madre.
In quel giorno soleggiato di gennaio tra una pedalata e l'altra, sentendo il sapore salato delle lacrime, ho pensato che ero proprio felice della scelta che avevo fatto tanti anni prima.
1La levatrice
2Guerra civile
3trottola
4Tutto passa e tutto resta, ma questo nostro è un passar,   passar facendo strada come le navi sul mare.
5Negozio dei barbieri

martedì 29 ottobre 2013

Lo stanzino verde


L'articolo della terza pagina del giornale El Diario de Barcelona, cominciava così: Ayer un payés encontró, en un bosque a pocos pasos de un pueblo de la costa, el cuerpo sin vida de un niño de siete años. Solamente la autopsia podrá revelar la causa de su muerte, sin embargo el forense ha descubierto señales de violencia y de estrangulamiento en el cuerpo de la víctima. La guardia civil está buscando al responsable de este acto atroz. 1 
Delfina era sconvolta dopo aver letto quelle poche righe, mentre era seduta nello stanzino verde.
Lo stanzino verde era l'unico luogo della casa dove la piccola Delfina poteva stare realmente da sola. La vecchia dimora dove era nata, era molto grande, ma al piano superiore dove c'erano le camere da letto, non le era mai permesso di andare durante il giorno, perché sua madre voleva che tutto rimanesse in ordine e ben pulito. La famiglia trascorreva le lunghe serate invernali nella grande cucina che si affacciava sul cortile; quando  Delfina finiva di cenare, rimaneva seduta a tavola e osservava gli adulti mentre parlavano a voce alta quasi sempre per lamentarsi, talvolta della semina che si doveva posticipare per la pioggia incessante, altre volte dei pochi soldi che avevano a disposizione, ma sempre emergeva un sentimento di malcontento verso il gobierno franquista; Delfina dopo un po' si alzava senza farsi notare e si rifugiava nello stanzino verde.
La comuna, così veniva chiamato lo stanzino verde perché nelle vecchie case, anche in quelle dove abitavano più famiglie, c'era un unico gabinetto ed era comune a tutti gli abitanti del caseggiato, era ampia e dipinta di verde, sia le pareti, che il soffitto e la porta avevano una bella tonalità di verde mare; in fondo il sedile d'appoggio che occupava tutto il muro era di legno chiaro con un coperchio circolare. Si accedeva dal cortile e all'entrata c'era un piccolo disimpegno dove attaccato al muro c'era un attaccapanni con un angolo rotto che era appartenuto alla bisnonna, molto utile per appendere le giacche e i cappelli troppo ingombranti ed infine una vecchia sedia impagliata dove a lei piaceva sedersi. Ai due lati della sedia c'erano riviste vecchie e giornali ammucchiati. La madre per tenere lo stanzino ben pulito usava varechina e soda caustica, che da quelle parti veniva chiamata sal fumant, quindi l'odore non era sempre del tutto piacevole, ma a  Delfina non dava fastidio. Le piaceva lasciare i grandi in cucina, uscire nel patio, sedersi nello stanzino, guardare il cielo e permettere alla sua mente di viaggiare senza essere disturbata.
Durante i mesi più rigidi d'inverno quando sentiva freddo alle gambe provava a chiudere la porta, ma entravano lo stesso spifferi gelidi, quindi la spalancava di nuovo e assaporava l'aria pungente. A forza di rifugiarsi in quello stanzino, il freddo e la pioggia non la scoraggiavano più e ci rimaneva a lungo, soprattutto quando gli argomenti di discussione intrapresi dai grandi intorno al tavolo di cucina erano litigiosi e colmi di ansia. Alla fine qualcuno si accorgeva della sua assenza e allora la chiamavano.
- Delfina, torna a la cuina2
La facevano rientrare e le ordinavano di lavarsi le mani in un bagnetto con doccia che si trovava all'entrata della cucina.
Altre volte, prima dell’ora di cena, si intrufolava nelle camere da letto, soprattutto in quella del nonno, il quale le permetteva di guardare e toccare gli oggetti contenuti nei suoi cassetti. Ma appena la madre se ne accorgeva la sgridava e la mandava a giocare nel patio o nella strada.
Era una famiglia contadina da molte generazioni: i campi del nonno erano a poca distanza dal paese e tutti collaboravano nella raccolta degli ortaggi, anche la madre, seppur malvolentieri, si recava quasi ogni giorno nella campagna che desiderava non dover più calpestare. Le sarebbe piaciuto fuggire da quel paesino della costa catalana, ma a quei tempi le donne dovevano obbedire ai genitori, quindi dopo essersi sposata le toccò rimanere nella casa dei suoi antenati. Contando pure il nonno materno, erano in sei ad abitare in quella dimora, nonostante le modifiche subite negli ultimi anni, le sue grosse mura erano rimaste immutate dal settecento.
Ogni uno aveva i propri orari per recarsi nello stanzino verde, ma dopo cena c'era un lasso di tempo nel quale nessuno ci entrava; prima di andare a letto talvolta c'era la coda.
In quell' intervallo di tempo, mentre la madre lavava i piatti della cena e la sorella maggiore li asciugava, all'inizio entrambe ridendo e scherzando ma subito dopo discutendo e litigando, perché la sorella voleva sempre avere l'ultima parola, il fratello, due anni più piccolo di Delfina, giocava per terra con i suoi soldatini o ne faceva una delle sue nascosto in qualche angolino e il padre insieme al nonno erano appena usciti per andare a giocare a carte in un caffè vicino, lei scappava nello stanzino verde.
Una sera scrutando il cielo e guardando intensamente la luna, Delfina pensò per la prima volta ad un ragazzino che l' aveva colpita il giorno prima; era molto attratta da quell' esile bambino bruno che aveva visto per prima volta in chiesa e aveva scoperto che abitava nella parte opposta del paese. I suoi orizzonti piano piano cominciavano ad ampliarsi.
L'impagliatura della sedia dove appoggiavano le sue gambe era calda, ma l'aria notturna che entrava dalla la porta socchiusa era fredda.
Quelle sensazioni contrastanti stimolavano in lei il piacere di pensare alla sua vita presente e futura: caldo e freddo, felicità e dolore, allegria e tristezza.
Le stelle le ricordavano l'immensità di quel mondo che stava appena iniziando a scoprire.
Delfina dopo quella sera, durante la quale aveva letto del povero bambino trovato nel bosco, ogni volta che andava nello stanzino verde continuava a cercare ulteriori notizie sull'accaduto e così facendo i suoi occhi un giorno erano caduti sui annunci necrologi; quasi come per gioco cercava d'immaginare la storia di quelle donne e uomini defunti. Piangeva, non tanto per la morte di quelle persone sconosciute, bensì per quelle morti che sarebbero arrivate inesorabilmente dopo qualche anno nella sua famiglia. Mentre le lacrime scendevano sul suo viso, le gambe le tremavano dal freddo e le cosce a contatto con la sedia le irradiavano un po' di calore, rivolgeva il suo sguardo verso il cielo, chiedendo insistentemente a qualcuno, forse a quel Dio che tutti nominavano:
- Perque ens morim tots 3?
Poi immaginava delle storie nelle quali era lei stessa il personaggio principale, ma dopo l’attenzione si spostava su altri avvenimenti.
Il giorno prima il bambino bruno, elegantemente vestito che tanto le piaceva, si era  fermato a giocare con lei nella piazza di fronte la chiesa, mentre i suoi  parlavano col prete.
Entrambi i genitori del bambino erano maestri di una scuola che era stata all’avanguardia nell'epoca della seconda Repubblica. Nel periodo franquista era diventato un Istituto privato laico che doveva seguire le indicazioni del regime, ma che in parte cercava di conservare l'impronta pedagogica dell'inizio del secolo.
I maestri riferivano al prete che  un loro scolaro in lacrime aveva raccontato in classe che mentre attraversava un boschetto, per recarsi a scuola, aveva trovato il quaderno del loro compagno, che  era sparito da giorni.
Sul quaderno, in alcuni temi svolti dal bambino, si parlava delle grandi gentilezze, carezze e altre dimostrazioni di affetto a cui lui era soggetto da parte del mozo4, che lavorava nella tenuta agricola, di cui la famiglia era mezzadra.
Forse i maestri avrebbero potuto salvare quel bambino se avessero letto con attenzione il  quaderno, ma purtroppo dopo poco si venne a sapere che era stato ammazzato dal mozo, dopo aver abusato di lui.
Tutto il paese ne parlava. Delfina non capiva bene cosa significassero quella parole, abusare, ma doveva essere qualcosa di molto grave, dato che la madre si raccomandava a lei di non dare mai confidenza a nessuno, perché molte persone che sembrano gentili e buone nascondono, in realtà, il male.
-Perque algunes persones son tan dolentes5? allora si chiedeva.
Poi guardando le stelle pensava che il male non poteva convivere dentro tutte le persona, altrimenti come sarebbe mai potuto esistere quell’universo così bello?
Di nuovo la voce della madre risuonava nello oscuro cortile.
- Delfina, torna a la cuina.
La bambina lasciava tutti i suoi pensieri nello stanzino verde, spegneva la luce e ritornava nella calda cucina piena di voci e di vita.

1  Il corpo senza vita di un bambino di sette anni è stato trovato ieri in un boschetto da un contadino del luogo. Solo l’autopsia potrà accertare le cause della morte, ma il medico legale ha già riscontrato segni di violenza e di soffocamento sul corpo della giovane vittima. La polizia sta cercando il responsabile di tale atrocità.
2  Delfina  rientra in cucina
Perché tutti dobbiamo morire?
Bracciante e tutto fare nelle aziende agricole
Perché alcune persone sono così cattive?

venerdì 18 ottobre 2013

pasta alla barbabietola rossa e acciughe - pasta con remolacha roja y anchoas


Ingredientes para cuatro personas:

400 g de barbabietola  (remolacha roja cocida)
2 o 3 dientes de ajo
400 g  de spaghetti ( u otro tipo de pasta mejor de harina integral )
aceite extra virgen de oliva
peperoncino (guindillas o pimiento picante)
anchoas y/o aceitunas negras deshuesadas
perejil
sal

Se fríen dos o tres dientes de ajo en una sartén con aceite  a fuego lento y aceitunas negras bien cortaditas; se cubre con una tapadera. Se sacan los ajos cuando estén bien dorados. Se le agrega un poco de guindilla picante y anchoas, se dejan en el fuego sólo  pocos minutos.
Se tritura la remolacha ya cocida con el turmix, añadiendo un poco de agua para que quede como una crema y se sala, luego se pone en la sartén. Se cubre  y se deja en el fuego 3-4 minutos.
Se añade la pasta "al dente" , que se ha cocido a parte, aliñándola bien con la crema de  remolacha.
El color debe de ser rojo muy intenso, se puede servir con un poco de  perejil triturado.



Ingredienti per quattro persone:
 
400g di barbabietolea ( precotta e confezionata)
2 o 3 spicchi d'aglio
400 g di spaghetti (o altro tipo di pasta, meglio integrale)
olio extra vergine d'oliva

acciughe e olive nere denocciolate
peperoncino
sale

 
Preparate due o tre spicchi d'aglio e fatteli imbiondire in una padella con olio a fuoco basso insieme alle olive nere, copritela con un coperchio,  togliete l'aglio, aggiungete  le acciughe e il pepperoncino.
Dopo qualche minuto spegnete.
Frullate la barbabietola cotta, salate, aggiungete un po' d'acqua per per ottenere una consistenza cremosa, poi mettere in padella. Incorporate la crema ottenuta nell'olio caldo e coprite immediatamente, cuocendo per  3-4 minuti. Nel frattempo lessate la pasta in acqua precedentemente salata, una volta scolata, fatela saltare nella crema di barbabietola. Il colore rosso deve essere intenso e  volendo si può servire con un po' di prezzemolo.










domenica 13 ottobre 2013

La casa del paleontologo














Sono andata con U. in treno a Bologna un giorno di primavera alla fine degli anni settanta. In quella bella città c'era una manifestazione di studenti, credo molto importante, ma io ero appena arrivata dalla Spagna e capivo poco di politica italiana.
Un amico di un amico di U. ci aveva prestato la sua casa o meglio la sua stanza in uno sgangherato appartamento, dove abitava con altri studenti.
La casa si trovava nel centro storico, in un edificio antico. L'intonaco della facciata era in parte scrostato, il portone era vecchio e pesante e l'ingresso era malconcio. Mentre salivo le ripide e buie scale mi dicevo:
dove sono capitata?
Era una casa labirintica, con molte stanze comunicanti. Noi, con i nostri piccoli zaini, seguivamo silenziosamente uno dei padroni di casa. Attraversando quegli abitacoli, molti dei quali in penombra, guardavo i libri e gli oggetti che erano accatastati negli scaffali. Quello sbirciare in qua e in là, era come un passaggio lampo nella vita degli abitanti di quella casa.
Finalmente, in fondo al lungo corridoio, siamo arrivati nella nostra camera.
Appena aperta la porta della stanza, la luce proveniente dall'interno mi ha illuminato, facendo svanire tutti i mie timori.
Era una camera piuttosto grande con un'ampia finestra, che si affacciava su un bel giardino.
Meno male che è luminosa e accogliente, pensai.
Il letto di una piazza e mezzo era quasi attaccato al muro. Era stato rifatto con cura e coperto con un copriletto azzurro, fatto all'uncinetto. Ai lati due casse di legno scuro, che un tempo avevano contenuto pregiate bottiglie di vino,  facevano  da comodini. Un timido armadio si nascondeva in un angolo. Un tavolo lunghissimo padroneggiava in mezzo alla stanza. Era bello, pensai, perché pieno di libri e quaderni.
Di solito quando siamo ospiti in una casa, prendo dalla libreria un romanzo e lo comincio a leggere, mi sembra così di poter conoscere meglio le persone che ci alloggiano. Quando andiamo via lo rimetto nello stesso posto dove era.
Mi ricordo un libro di una bizzarra casa a Siviglia, dove non potevamo fare la doccia nonostante il caldo soffocante, perché la vasca da bagno era piena di vasi con delle bellissime piante gigantesche, talmente pesanti che abbiamo rinunciato a lavarci. Era il primo romanzo che leggevo di Marcela Serrano, una scrittrice cilena, che ancora amo.
Mi avvicinai a un mobile fatto da mattoni e assi di legno. Negli scaffali c'erano pochi libri, solo due o tre romanzi gialli e alcuni fumetti. Cercai nella parte alta di quella magra biblioteca ma trovai solo libroni, la maggior parte erano trattati di Geologia, Zoologia, Botanica, ma soprattutto di Paleontologia.
In basso, scoprì dei fossili. Li presi subito in mano, ero incantata da quei resti antichi, era la prima volta che li toccavo.
In un piccolo cartellino c'era scritto Ammonite-calcare rosso di Verona. Le mie dita toccarono quei resti di un organismio marino vissuto più di 150 milioni di anni fa. I mie polpastrelli sentirono le spire ruvide, ma eleganti di quella conchiglia gigante, la cui forma a spirale rassomigliava alle corna di un montone.
Mi colpì molto un altro cartellino che diceva: pesce fossile di Bolca. Sembrava un pesce palla, molto cicciotello. Sopra e sotto la testa partivano delle grandi pinne, come se fossero delle ali. La roccia che conteneva quel fossile era chiara, le mie dita sentirono ancora la sabbia finissima dove il piccolo animale era rimasto intrappolato.
Ero curiosa di avere più notizie su quel pesce, quindi presi un trattato di Paleontologia e cercai: i fossili di Bolca (Verona).
Mentre leggevo, seduta sul letto la storia di quei pesci, ogni tanto alzavo la testa e mi  guardavo intorno.  E' stato allora  che ho pensato che la casa del paleontologo mi ricordava quella di Anita, la llevadora1 del  mio paese.
Da piccola quando mi ammalavo andavo da Anita a farmi delle punture, la prima volta che entrai in quella casa mi sembrò buia e tenebrosa e ne fui proprio intimorita.
Ero quasi adolescente, quando un giorno di primavera, mia madre mi chiese di andare dalla llevadora a portarle delle verdure, che aveva raccolto nei campi di mio nonno.
Dopo essere entrata nella sala d'attesa ho percepito lo stesso odore che sentivo da piccola, la mia pancia si è irrigidita, ma appena Anita ha aperto la piccola porta in fondo, che sempre avevo visto sbarrata, una luce intensa mi ha illuminato, facendo svanire tutti i miei timori.
Ho visto una cucina accogliente, con due grandi finestre, che davano su un giardino. Sulla destra ho sentito il fischio di un bollitore posto sul fornello della vecchia cucina economica, accanto in una specie di nicchia c'erano molti tronchetti di legna,accatastati con cura. Un tavolo lunghissimo in mezzo alla stanza era colmo di libri e quaderni aperti, come se qualcuno ancora stesse studiando. Ma la cosa che mi colpì di più fu uno scalfale zeppo di libri, quasi nascosto in fondo.
Suonarono alla porta mentre Anita sistemava le verdure che le avevo portato nell'acquaio posto tra le due finestre.
Anita, di corsa, prese il suo camice bianco e andò ad aprire, lasciandomi da sola in quella strana stanza.
Cominciai a sfiorare i libri aperti sul tavolo. Toccai le vecchie penne stilografiche, le matite consumate e le gomme morbide.
C'erano quattro quaderni a righe e in tutti c'era scritta con calligrafie diverse la stessa poesia:
Son de abril las aguas mil.
Sopla el viento enchubascado
y entre nublado y nublado
hay trozos de cielo añil. Antonio Machado2
Arrivai di fronte allo scalfale, presi alcuni libri in mano e notai che le pagine erano un po' ingiallite e polverose. Mentre accarezzavo quei libri entrò Anita e mi disse che quei testi appartenevano al vecchio maestro Planagomà, e che se volevo ne potevo prendere uno, e una volta letto lo potevo sostituire con un altro. Mi spiegò anche che il vecchio maestro, aiutato da suo marito Anselmo, tutte le sere insegnava a leggere e a scrivere ad alcuni adulti del paese. Immaginai subito la cucina di Anita, piena di persone che scrivevano la poesia di Antonio Machado.
Tornai a casa contenta con il libro in mano e pensai che avrei letto uno dopo l'altro tutti i libri del maestro. Grazie a quei libri che mi aveva prestato Anita ho cominciato ad amare la lettura.
L'indomani siamo andati alla stazione di Bologna e abbiamo preso un treno per Firenze. Mentre guardavo dal finestrino quelle montagne appenniniche che contenevano tanti segreti della vita della Terra ho deciso che avrei studiato paleontologia.


1 levatrice

2 Sono di aprile le acque mille, soffia il vento temporalesco e tra una nuvole e un'altra appaiono pezzi di cielo azzurro.